Quando ci si trova a
sviluppare un Business Process, sono gli strumenti quelli che permettono
di ottenere il massimo col minimo sforzo.
Come a bene chi fa questo lavoro, un BP
robusto, utile e funzionale è il risultato di continue revisioni.
Dal
nostro lato ci chiediamo costantemente come fare ad aiutare i nostri
progettisti e la nostra concreta risposta sono ovviamente gli STRUMENTI.
Per esempio [FLUSSU] DEBUG è stato il primo potente strumento che ha
aiutato -al volo- ad analizzare l'esecuzione del processo passo passo,
verificando percorsi, variabili, errori di processo e di programmazione e
aiutando ad apportare patch nell'arco di pochi minuti.
Ma quando
dall'analisi dei risultati (con l'altro strumento [FLUSSU] STAT) vi
rendete conto che gli utilizzatori che arrivano in fondo al processo
sono inferiori al 50% voi, e il cliente, inizierete a chiedervi se le
informazioni durante l'implementazione erano scarse o se la
realizzazione è stata troppo "estrema", o ancora se ci sono cambiamenti
che dovrebbero essere implementati, così come vi chiederete se le
eccezioni e gli imprevisti sono gestiti al meglio.
Come fare? Beh, la nostra risposta è un nuovo e potentissimo strumento: [FLUSSU] ECHO.
Attraverso
Echo sarà possibile rivedere ed analizzare le singole sessioni d'uso
dei vostri processi, passo per passo, utente per utente!
Si
potranno così, da un lato rilevare gli errori di ideazione e,
dall'altro, capire come agevolare gli utilizzatori per ottenere che che
si moltiplichi il numero di quelli che arrivano fino in fondo.
...
Ah,
dimenticavo, Flussu è un -VERO- ambiente di sviluppo Agile ed Estremo,
pertanto questo strumento si può dare direttamente nelle mani del
cliente, cosìcche possa partecipare in modo Agile, allo sviluppo Estremo
del suo Business Process.
Il rilascio in test è stato fatto
oggi, pertanto posso affermare che tra la fine di quest'anno e i primi
giorni del 2022, rilasceremo Flussu v2.0 e sarà una evoluzione...
Lasciatemi dire "piacevole" ;)
Buone feste!